Categorie
Blog

Occhiali da sole: consigli utili su come sceglierli

Consigli utili per scegliere gli occhiali da sole

Scegliere un paio di occhiali da sole non è così semplice come potreste pensate. Infatti se sino a questo momento fa facevate riferimento solamente ad un fattore estetico, d’ora in avanti dovrete tener conto di altri valori, o meglio di parametri veri e propri sui quali basare il vostro acquisto. Parametri che riguardano da vicino la protezione UV, la qualità dei materiali utilizzati per costruirlo e la trasparenza della lente.

Gli occhi sono una parte delicata che non può essere trascurata. Scegliere delle lenti sbagliate potrebbe provocare agli occhi dei problemi come la formazione di infiammazioni, cataratte o qualche altra sintomatologia più grave. La protezione dai raggi UV è un parametro fondamentale se non essenziale: optare per acquistare un occhiale da sole che riesca a placare il 99% dei raggi UVB e il 95% dei raggi UVA è pertanto condizione imprescindibile se ci si vuol mettere a riparo da rischi seri. E’ sconsigliato quindi comprare degli occhiali la cui etichetta è priva di informazioni riguardo al grado di protezione dei raggi UV.

I principali modelli di occhiale da sole

Oggi giorno è possibile trovare moltissime tipologie di occhiali da sole, eccone alcuni:

  • A specchio – E’ un modello che nonostante il tempo scorre continua ad essere di moda. Li potrete trovare in diverse forme quali a goccia (tipica degli anni ’50 e ’70) oppure ovali (questi ultimi non sono prettamente indicati per proteggere a pieno gli occhi, ma svolgono una funzione pressoché estetica).
  • Avvolgenti. Occhiali di solito utilizzati da chi pratica sport estremi.
  • Occhiali Oversize. Indossati in particolar modo dalle donne dello spettacolo perché molto appariscenti e kitsch, e proprio per questi consigliati alle persone dotate di una personalicà piuttosto eccentrica.

Se per caso state pensando ad un occhiale stravagante, fermatevi subito perché la misura è importante. Provate le varie montature e magari fatevi consigliare dall’ottico se vanno bene oppure no per voi. Ricordate: dovranno essere comodi da indossare e non una tortura (vale a dire troppo stretti).

Occhio al colore delle lenti!

Il colore delle lenti non è solo un fattore estetico ma bensì vi permetterà di avere un giusto contrasto di luce e a distinguere i vari colori (talvolta questo accorgimento può risultare utile, ad esempio quando guidate). Per questo può risultare vantaggioso decidere di acquistare delle lenti interscambiabili che si adattano alla luce permettendovi così di avere degli occhi più rilassati a seconda della colorazione.

I colori sono perciò importanti anche in ottica di utilità: ad esempio le lenti grigie  vi consentiranno di vedere immagini nitide nonostante fuori ci sia una forte luminosità, riducendo così il contrasto; le lenti marroni sono ideali se effettuate sport all’aria aperta; mentre le lenti gialle vi permetteranno di avere un maggior contrasto e non faranno filtrare la luce blu per una maggiore resa. E così via

La scelta del miglior materiale degli occhiali da sole

Una volta che avrete deciso il modello e le caratteristiche più adatte alle vostre esigenze, cercate di salvaguardare gli occhiali da sole riponendoli nell’apposita custodia quando non li utilizzate. Non vorrete mica rovinare le lenti!

In questo caso le lenti in NXT poliuretano risultano essere migliori rispetto a quelle normali in quanto tutelano da questo genere di imprevisti; anche se però non sono molto economiche.

Il materiale delle lenti permette ai vostri occhi di rimanere più riposati:

  • il vetro è molto costoso e quando si rompe è impossibile da riparare;
  • il policarbonato non permette di avere una visione nitida e si graffia facilmente;
  • l’acrilico seppur economico non ha una buona resa;
  • il NTX poliuretano o al vetro è l’accorgimento migliore però ha dei costi.

In conclusione fate in modo che la montatura dei vostri occhiali da sole si adatti alla forma del viso, che siano comodi da indossare, che vi permettano di vedere bene e sopratutto che le lenti abbiano una protezione ai raggi UV.

Categorie
Blog

Gli occhiali da sole cinesi fanno davvero male?

Gli occhiali da sole cinesi fanno davvero male?

Molti di voi punteranno al risparmio e preferiscono spendere pochi soldi nell’acquistare un occhiale da sole, almeno quando si rompe o si graffia una lente diciamo che “fa meno male al portafoglio”. E’ pure vero però che la qualità dei materiali di occhiali da sole contraffatti rispetto a quelli originali è decisamente più scarsa.

Almeno una volta vi sarà capitato di acquistare un paio di occhiali da sole contraffatti magari all’interno di un negozio cinese, in qualche bancarella oppure da qualche venditore ambulante al mare così da uscire nelle soleggiate giornate dell’estate o di primavera in tutta spensieratezza
I modelli poco costosi sono accattivanti e richiamano moltissimo lo stile di quelli originali però permettono di risparmiare qualche soldo ed è francamente difficile, il più delle volte, riuscire a dire no davanti a prezzi così irrisori.

Inizialmente potrete essere felici di aver acquistato degli occhiali da sole economici ma col tempo noterete che la vista inizierà a darvi dei problemi, gli occhi talvolta brucieranno un po’ e magari avvertirete anche delle emicranie fastidiose. Tutto ciò è dovuto alle pupille che regolano la giusta quantità di luce e che a contatto con delle lenti non di qualità non riescono a svolgere per bene il loro lavoro.

Gli occhiali a basso costo non vengono prodotti in maniera del tutto corretta tant’è che nella maggior parte dei casi non vengono sottoposti ad alcun controllo sanitario e le lenti non svolgono la loro normale funzionalità, ossia proteggere gli occhi. Infatti quando indossate questi occhiali le pupille rimangono costantemente dilatate costringendovi a sforzare la vista soprattutto in un ambiente poco luminoso. Se trascurerete questo dettaglio potrete col tempo causarvi dei seri danni al nervo oculare o persino alle cornee senza dimenticare alcune contro-indicazioni come il mal di testa e una sensazione di fastidio agli occhi.

Ma ci sono modi per raggirare la scarsa qualità delle cinesate?

No, non ci sono modi. E’ molto meglio perciò tirar fuori una piccola somma di denaro superiore e venire poi ripagati in salute! Anche se a dire la verità al giorno d’oggi i prezzi sono diventati molto più accessibili anche in ambienti controllati e italiani, per cui dirigetevi all’interno di un negozio specializzato come il nostro nella vendita di occhiali e assicuratevi di acquistarne un paio di buona qualità: non è affatto escluso che non vi possa esser fatto un buon prezzo finale!

Per non incappare in prodotti di scarsa qualità, oltre ad evitare di rivolgervi a negozi cinesi, rivenditori online poco affidabili e bancarelle di strada, abbiate cura di controllare che l’occhiale risponda ai requisiti del marchio di qualità europeo (CE) e che magari abbia con sé anche un piccolo libretto di istruzioni che ne riporti alcuni valori (tipologia di vetro, intensità del filtro e quant’altro).

Non dimenticate poi che i bambini sono i soggetti più a rischio rispetto agli adulti perché essendo in piena fase di sviluppo hanno una vista decisamente molto più delicata, e anche e soprattutto per questo sarebbe opportuno acquistargli un occhiale da sole di qualità senza badare troppo alle spese (ma ricordiamo che in commercio esistono occhiali che partono da un prezzo minimo di 30 euro, cifra tutto sommato non eccessiva!). L’occhiale da sole deve avere la massima protezione ai raggi ultra violetti (UV) e godere di una lente di qualità, rispettosa delle normative e della salute di tutti, e da questo non se ne esce!