Ogni qualvolta si deve acquistare una nuova lente, l’ottico consiglia sempre di mettere anche il trattamento antiriflesso. Ma è importante utilizzare le lenti antiriflesso? E soprattutto quanto costa questo particolare supplemento?
In tal proposito vogliamo aiutarvi a risolvere alcuni quesiti che sorgono nel momento in cui si decide di comperare una lente, in particolare focalizzandoci sui trattamenti da aggiungere.
Seppur non crediate siano molto utili, questi trattamenti permettono alla lente di avere una maggiore qualità anche se il prezzo finale finirà poi col risentirne.
A questo ultimo proposito apriamo per un attimo una piccola parentesi chiedendoci: “ma l’aumento del costo della tecnologia antiriflesso è giustificato oppure no?”. In sé e per sé l’ottico che vuol creare una lente antiriflesso andrà ad inserire un film sottile sulla superficie della lente consentendole di avere una maggiore trasmittanza, resistenza ad eventuali graffi e rendendola molto più facile da pulire; il lavoro è perciò ininfluente ma l’aumento del costo è sicuramente giustificato dalla comodità data dall’avere una lente di questo genere.
Trattamento antiriflesso e trasmittanza: due caratteristiche importanti
Lo scopo sarà quello di occuparci del trattamento antiriflesso e della trasmittanza che va misurata in percentuale e rappresenta quella luce in grado di filtrare la lente senza rifletterla. Quando la trasmittanza è bassa purtroppo non riesce a dare un’immagine nitida infatti l’andrete a percepire poco luminosa. Il risultato? Immaginate che il vostro occhio abbia come una sorte di filtro che non consente di vedere un immagine pulita causandone una percezione distorta. Ed è questo che vi spinge ad acquistare degli occhiali da sole: progettati per ridurre la luce del sole che passa attraverso la lente.
Esiste il contrario di trasmittanza? Ebbene si. Si tratta della riflettanza, ossia quella frazione luminosa che andando a colpire la parte superficiale della lente si riflette: più è alta la percentuale di riflettanza più il contrasto è minore quindi avrete una visione poco cristallina. Conclusione: la lente non offre una nitidezza soddisfacente. L’obiettivo del trattamento antiriflesso che l’ottico vi propone consente di eliminare questi spiacevoli giochi di luce che causano un’alterazione dell’immagine al fine di rendere la lente più nitida.
Le immagini parassite (così vengono di solito chiamate) vanno a manifestarsi quando la luce del sole è del tutto assente quindi prevalentemente di notte, particolare momento della giornata in cui in l’occhio va a captare maggiormente luci artificiali, le quali sono soggette a molti più riflessi. Proprio per questa ragione non si consiglia di guidare, guardare la televisione o stare troppo al computer se si acquistano delle lenti senza trattamento antiriflesso.
Cosa controllare nell’acquisto della lente antiriflesso
Un fattore che potrebbe contrastare la riflettanza è l’indice della lente, ma anche i materiali non sono da sottovalutare. Nel caso in cui la lente presenti un indice di 1,67 avrete una nitidezza poco limpida, perchè vi ritroverete a dover fare i conti con una maggior quantità di luce distorta rispetto ad un indice di 1,5.
E poi, come dicevamo, ci sono i materiali. Una lente realizzata con materiale organico con indice 1,5 presenta una riflettanza del 4% mentre per una in vetro la percentuale cambia di poco (4,3%). Questo significa che i raggi che riflettono sulla superficie della lente vengono oscurati solo del 4% da quello che vede realmente il vostro occhio.
La situazione diventa più difficile se presentate delle diottrie elevate in quanto avrete bisogno di lenti con elevato indice e materiali particolarmente leggeri. Immaginate le lenti in lantanio con indice 1,8 la riflettanza arriva all’8,16%, ossia un valore elevato che attenua di molto la nitidezza della visione. Per risolvere questo disturbo, l’ottico effettuerà un trattamento antiriflesso multistrato permettendo alla lente di essere più trasparente garantendo una visione discreta.
Per questo oggi giorno i produttori commercializzano lenti con trattamento antiriflesso per consentire a voi di avere il massimo comfort ad un prezzo più ragionevole. Comunque sia nel caso in cui abbiate bisogno di una lente costruita su misura (astigmatismo, lenti progressive o quant’altro) il trattamento antiriflesso su di una lente ‘bianca’ è di circa 15 euro; un prezzo ininfluente visto le elevati prestazioni che offre. Prima di procedere all’acquisto però sarebbe opportuno chiedere un secondo preventivo se il primo vi sembra esagerato.